Casi prostetici

E’ possibile progettare e costruire Lenti Cosmetiche-Protesiche che riproducono le strutture iridee e pupillari a scopo funzionale ed estetico in tutti quei casi in cui vi siano alterazioni del segmento anteriore dovute a patologie congenite, acquisite o legate ad eventi traumatici.

COLOBOMA IRIDEO
Il coloboma consiste nell’assenza di tessuto in una o piu’ strutture oculari; le conseguenze sulla visione variano in base alla localizzazione e all’estensione della malformazione. Nel dettaglio, il coloboma irideo e’ un difetto dello sviluppo dell’iride originato da due fattori principali:

  • Genetico (si manifesta verso la sesta settimana di vita embrionale);
  • post-chirurgico (ad es. a seguito d’intervento di trabeculoctomia).

La correzione morfoestetica e morfofunzionale di quest’anomalia avviene grazie a delle specifiche Lenti a contato (LAC) morbide prostetiche, ovvero le suddette LAC oltre a dare un risultato estetico possono essere anche correttive.

 

Questa tipologia di LAC e’ impiegata con successo anche nella risoluzione di:

  • Leucoma (cicatrice corneale permanente, piu’ o meno densa);
  • Microcornea
  • Segmenti anteriori sfigurati da esiti cicatriziali e fibrotici (in genere a carico della cornea e/o della congiuntiva);
  • Aniridia (assenza totale del tessuto irideo);
  • Iridodialisi (rottura del muscolo sfintere dell’iride, quindi incapace di reagire);
  • Albinismo oculare (totale o parziale deficienza di pigmentazione melaninica)

In questi ultimi tre casi lo scopo delle LAC prostetiche è quello di diminuire al massimo l’abbagliamento e migliorare l’acutezza visiva.

Inoltre esistono lenti a contatto colorate per il trattamento di:

  • Ambliopia (casi in cui vengono usate lenti a contatto occlusive ovvero con il campo pupillare colorato di nero. Lenti a contatto da applicare sull’occhio funzionalmente migliore per stimolare l’occhio peggiore).
  • Diplopia e/o poliopia (lenti simili alle precedenti con colorazione nera dell’area centrale, usate per annullare la diplopia da strabismo o la poliopia causata ad esempio da iridectomia, iridoclasia, cataratta e sub lussazione del cristallino)
  • Alterazioni del senso cromatico (in questi casi si usano LAC con filtro rosso o magenta che hanno lo scopo di potenziare la capacità discriminativa della  percezione dei colori, per l’aumento della luminiscenza di alcune tonalità poste accanto ad altre).

ALCUNI CASI CLINICI

Open chat
Ciao e benvenuto su Percezione Visiva 👋
Come possiamo aiutarti?